Perchè sceglierlo?
Quando si tratta di acquisire beni strumentali, sia per rinnovare le attrezzature aziendali, sia perché l’azienda è in fase di start up, l’acquisto “tradizionale” con pagamento del bene in un’unica soluzione è ormai una pratica assolutamente proibitiva, sia da un punto di vista economico, che finanziario e fiscale.
Le alternative, fortunatamente, non mancano. Tre, in particolare, sono le formule che coprono la quasi totalità del mercato:
1. Acquisto rateale
2. Leasing finanziario
3. Noleggio operativo
Proprio su quest’ultima soluzione comporta una lunga serie di vantaggi, che la rendono da preferire in moltissimi casi.
Cos'è?
Il noleggio operativo, detto anche locazione operativa, leasing operativo o renting, consiste nell’affitto a lungo termine di un bene strumentale. Specifico affitto, in quanto l’azienda non acquisisce la proprietà del bene, perché rimane sempre in capo alla nostra società di noleggio (Euroconsult) fino alla fine della durata del contratto. la differenza fondamentale con il leasing finanziario è che in quest'ultimo, alla fine del periodo concordato, si procede in genere al riscatto del bene (ad una quotazione specificata fin dall’inizio nel contratto di leasing); in pratica, il leasing finanziario configura una sorta di dilazione di pagamento per un acquisto praticamente certo. Nel noleggio operativo non è obbligatorio l’acquisto finale del bene, che non viene quindi mai iscritto nei cespiti.
Nel noleggio operativo, invece, alla fine del periodo stipulato, nel caso il Cliente finale non voglia procedere al riscatto, potrà continuare il noleggio con rate ribassate, sostituire il bene strumentale con un nuovo esemplare più moderno o semplicemente potrà restituire il bene e chiudere il noleggio.
In senso generale, nelle dinamiche del noleggio, la possibilità di riscatto non è sempre contemplata, anche se, nulla impedisce all’azienda di chiedere a chi gli ha affittato il bene una quotazione per l’acquisto finale.
Il caso, comunque, è assolutamente infrequente, vedremo più avanti per quali motivi. Abbiamo detto che, il noleggio operativo, consiste nell’uso del bene senza assumerne la proprietà; in realtà c’è molto di più: il contratto di noleggio include sempre un’assicurazione completa contro ogni rischio e può includere, per esempio, operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, fornitura di materiali di consumo e servizi anche sofisticati per la gestione di quanto noleggiato. Il tutto sempre con costi certi e predeterminati, sotto forma di rate generalmente mensili o trimestrali.
I valori aggiunti del noleggio operativo
Il noleggio non impegna risorse finanziarie del Cliente, è infatti l’istituto finanziario che lo compra e lo noleggia all’utente finale, con una durata flessibile dei contratti da 24 a 60 mesi.
Pianificazione costi con canoni mensili o trimestrali fissi.
Deducibilità al 100% dei canoni ai fini Iva, Irap, Ires.
A differenza del Leasing non è considerato come acquisto e non compare negli studi di settore. Il Bene noleggiato non compare nei cespiti e non costituisce indebitamento.
Nessun ammortamento: i beni sono assicurati per tutta la durata del noleggio. Inoltre, per le apparecchiature elettroniche: nessun rischio di obsolescenza! Manutenzione ordinaria compresa, servizi accessori compresi, smaltimento a carico del fornitore. Gli attori coinvolti: l’operazione di noleggio può coinvolgere varie aziende, oltre al produttore e al venditore del bene (Fornitore) che si intende noleggiare, possono essere della partita società finanziarie (che si occupano ovviamente della parte economica dell’operazione) e terze parti che seguono la manutenzione o il rifornimento di materiali di consumo.
Tuttavia, la gestione da parte del Cliente finale risulterà comunque semplice, perché di fatto la parte “burocratica” sarà gestita direttamente con l’azienda noleggiatrice, che avrà la proprietà dell’oggetto noleggiato e si occuperà di interfacciarsi con le varie realtà coinvolte nel contratto.
Vantaggi finanziari ed economici del noleggio operativo
Il principale vantaggio finanziario del noleggio è che, come il leasing, consente di non impegnare risorse nell’acquisto di apparecchiature, ma non è l’unico.
Rispetto all’acquisto, il noleggio operativo migliora il cash-flow societario, inoltre, il bene noleggiato non viene iscritto a bilancio e non costituisce un indebitamento per l’azienda. Collaborando con l’azienda noleggiatrice, società commerciale e non finanziaria, non vi è nessuna segnalazione in centrale-rischi; evitando così ogni intermediazione bancaria.
Insomma, un noleggio è a tutti gli effetti un servizio e non un cespite! Di fatto viene privilegiato l’utilizzo del bene (che è l’aspetto che crea valore) e non la sua proprietà, così si mantiene liquidità in azienda e si aumenta la capacità di spesa ed investimento, costituendo linee di credito alternative e i costi dell’operazione sono fissi e programmati.
Vantaggi fiscali
Se i vantaggi finanziari non sono da poco, quelli fiscali sono anche più interessanti.
Tanto per cominciare, viene eliminata ogni problematica riguardo gli ammortamenti e la gestione dei cespiti aziendali e i vantaggi sono indipendenti dalla durata del contratto di noleggio. Inoltre, il noleggio non è considerato negli studi di settore, mentre un leasing finanziario è calcolato come un acquisto.
Oltretutto, i canoni di noleggio sono totalmente deducibili ai fini IRES e IRAP (e detraibili per l’IVA) mentre nel leasing finanziario la deducibilità è solo parziale e non per tutta la durata del contratto.
Normalmente il leasing operativo è più efficiente anche sul piano fiscale – venendo dedotto tutto per cassa come canone, senza distinzione fra oneri finanziari e quota capitale, mentre nel leasing finanziario al contrario gli oneri finanziari sono separati e deducibili solo con alcuni limiti.
Altri vantaggi
In ambito del settore Horeca andiamo a finanziare la realizzazione di intere strutture ricettive quali alberghi, hotel, stabilimenti balneari, uffici, ecc. Noleggiamo serramenti, porte, arredi, climatizzazione, canne fumarie, attrezzature cucine, elettrodomestici, piatti, bicchieri e quant’altro, tranne le opere edili fisse. Se non bastassero i vantaggi economici, fiscali e finanziari, ci sono anche altri punti a favore del noleggio.
Nell’elettronica, la durata dei noleggi è allineata al ciclo di vita, sempre più breve, dei prodotti. In questo modo si evita l’obsolescenza, assicurando il rinnovamento tecnologico.
Per fare questo basta semplicemente optare, alla fine del noleggio, per un nuovo contratto con apparecchiature di nuova generazione. Ma è anche possibile sostituire il bene con uno più recente, prima della scadenza del contratto, semplicemente adeguando il canone: tra l’altro, il noleggio permette di eliminare i costi di smaltimento dei beni.
Quello per lo smaltimento è uno dei tanti “costi nascosti” di cui spesso, non si tiene conto in fase di pianificazione, o che vengono sottostimati, come i costi di manutenzione, quelli di riparazione fuori garanzia, o gli “switching cost”, i costi derivati dal passaggio da una tecnologia ad un’altra più recente. Infine, aggiungiamo che oltre ai vantaggi “a posteriori”, ce ne sono anche all’inizio del procedimento. L’istruttoria tipica per far partire un noleggio, infatti, è nettamente più semplice e rapida di quella richiesta per un leasing e non prevede anticipi, maxi-canoni o altri costi più o meno nascosti; il costo stesso per l’istruzione della pratica è trascurabile.
Conclusione: Noleggiare, è diverso da comprare a rate
La convenienza va tarata in prima battuta su questa base. L’altro elemento importante è dato dall’offerta che il Fornitore può confezionare con il noleggio: la locazione operativa essendo molto più flessibile per quest’ultimo, di quella finanziaria, gli permette di incorporare nel canone, sconti, servizi accessori e valori residui diversi, in modo da creare un pacchetto “unico” di offerta per i propri Clienti, generalmente più intelligente e competitivo di quello ottenibile con il solo leasing finanziario.